Per iniziare, bisogna pulire il pesce (o magari farlo pulire dal nostro pescivendolo di fiducia), nel frattempo in una padella larga, versiamo un filo d’olio extravergine d’oliva, aglio e cipolla (lasciare rosolare per qualche secondo), successivamente andiamo ad aggiungere i pomodorini tagliati, sale, pepe, prezzemolo e due bicchieri d’acqua.
Facciamo arrivare ad ebollizione a fiamma bassa e non appena il brodo si sarà ridotto circa della metà, possiamo aggiungere il pesce, partendo dalle seppie e in successione cozze, cicale, i piccoli pesci da zuppa e infine le triglie (tempi di cottura differenti), lasciamo ancora cuocere per circa 20 minuti e poi sarà pronto da servire in tavola, magari come la tradizione vuole, accompagnata da crostoni di pane tostato.