NGW
Nata nel 2015 NGW ed ha come propria “mission” l’assemblaggio industriale di manufatti per qualsiasi settore dall’artigianale all’industriale.
Ascoltando molti managers esporre le loro strategie per fare fronte alla produttività delle loro aziende, specie in particolari periodi di picchi commerciali o in corrispondenza dell’uscita di nuovi prodotti, o semplicemente per una riorganizzazione strutturale, siamo stati colpiti dalla grande necessità di strutture esterne dinamiche e flessibili, ispirate ai principi collaborativi tipici della produzione conto terzi.
ASSEMBLAGGIO ARTICOLI ARTIGIANALI O INDUSTRIALI DI MANUFATTI
PROCESSO DI GESTIONE KANBAN
ATTREZZATURE
Linee di montaggio predisposte per lavorazioni specifiche
Isole di lavorazione per il premontaggio di componenti
Banchi di lavoro con ampi spazi per assemblaggi anche di grandi dimensioni
Attrezzature ed utensili pneumatici, carrelli porta attrezzi
Macchinari specifici per lavori di aggiustaggio ed attrezzeria
Mezzi di trasporto materiali, carrelli elevatori.
MISSION
NGW S.r.l. aiuta le aziende a produrre in esterno con costi competitivi.
Il tempo ha una costo, tempestività e puntualità sono valori contraddistinguono la competitività del prodotto finale.
NGW sviluppa un’elevate remunerazione globale delle risorse umane, motivandole creando un ambiente di lavoro organizzato e ordinato per un miglior raggiungimento degli obbiettivi.
NGW S.r.l. opera garantendo il pieno rispetto delle norme contrattuali di acquisizione punto fermo per consentire il raggiungimento di obiettivi sempre maggiori.
RISORSE UMANE
Azienda giovane e dinamica composta da personale tecnico fortemente motivato (commerciali, amministrativi, attrezzisti, operatori alle varie linee di montaggio, operatori alle macchine di montaggio automatiche)
Collaboratori professionisti esterni tecnici e commerciali
Artigiani (piccole e medie aziende esterne) per l’affiancamento a determinate lavorazioni di supporto alla produzione (attrezzisti, riparatori, ecc.)
Aziende collaboratrici in grado di supportarVi anche per l’allestimento di prodotti e componenti di carpenteria medio leggera.
CERTIFICAZIONE
Una garanzia che non va ad inficiare sui costi finali dei servizi di assemblaggio offerti da NGW.
La certificazione è il più autorevole degli obbiettivi prefissati.
Un processo aziendale che sta coinvolgendo tutte le aree della nostra organizzazione:
- Il profilo aziendale
- La sensibilizzazione del personale
- L’organizzazione gestionale
- La logistica ed il movimento
- I processi produttivi
- Le attrezzature e gli spazi.
SERVIZI
Parlare di semplice assemblaggio gruppi o prodotti completi per NGW è riduttivo, i processi sviluppati per le aziende che si avvalgono di nostri servizi si completano con una serie di attività complementari.
Nello specifico NGW si occupa di:
- Montaggio parziale di componenti o gruppi (preassemblaggio)
- Assemblaggio completo di prodotti finiti
- Gestione completa di ordini (dall’acquisto alla spedizione)
- Assistenza nel supporto del miglioramento del prodotto
- Lavorazioni e aggiustaggio
- Controllo di qualità dei prodotti da montare, rilievo difetti minori di produzione
- Controllo di qualità e collaudi
- Stoccaggio di componenti e prodotti
- Fornitura di materiali di consumo
- Verniciatura e trattamento di componenti di ogni dimensione
PUNTI DI FORZA
- Controllo del processo produttivo
- Separazione dei reparti e delle lavorazioni
- Criteri di organizzazione del lavoro qualificati, aggiornati e razionali
- Pulizia e basso tasso delle polveri nei reparti con maggiore attenzione per le lavorazioni di precisione
- Ordine nella disposizione delle attrezzature e stivaggio delle merci
- Severi controlli delle merci in entrata e uscita
- Razionale movimentazione interna
- Ottima manutenzione dei macchinari e delle attrezzature Personale motivato
- Orientamento al cliente e alla sua fidelizzazione
Nel tempo abbiamo consolidato l’azienda grazie alla naturale predisposizione al lavoro e all’orientamento particolare verso i clienti, che consideriamo come il nostro presente e futuro lavorativo. La nostra soddisfazione è essere considerati partner e non semplici fornitori di servizi. Grazie a questa politica, sempre e comunque equilibrata ed attenta ad un giusto rapporto prestazione/costi, oggi ci possiamo considerare un’azienda sana e solida. Per questo ringraziamo tutti i clienti che hanno fiducia e stima di noi.
MONTAGGI E PREMONTAGGI
Linee di montaggio predisposte per lavorazioni specifiche attrezzate con utensili pneumatici con sistema a caduta, consentendo ergonomia della postazione di lavoro, prevenzione delle malattie muscolo scheletriche con un aumento della produttività.
Settori manifatturieri industriali:
Componentistica settore ascensoristico
- Resistenze di frenatura
- Box contenimento App. Elettroniche
- Apparecchiature di sicurezza
Illuminotecnica
- Lampade di segnalazione
- Illuminazione al Neon e/o Led grosse superfici
- Illuminazione interna box e quadri elettrici
Oleopneumatico
- Presse saldatura nastri trasportatori
Termotecnico
- Resistenze di riscaldamento per estrusori
- Resistenze per termoformature
- Anticondensa
Quadri comandi e cablaggi elettrici
PRESSA DI INSERIMENTO
Pressa di inserimento PEMSERTER® Serie 4® pneumatica. Offre molto spazio per una varietà di configurazioni del telaio.
È progettata per l’installazione di elementi di fissaggio autobloccanti nelle dimensioni da
M2 / # 0 a M10 / 3/8 ” in acciaio
e dimensioni fino a
M12 / 1/2″ in pannelli o circuiti stampati in alluminio.
KANBAN
Kanban (看板), termine giapponese che letteralmente significa “insegna”, indica un elemento del sistema Just in time di reintegrazione delle scorte mano a mano che vengono consumate.
Il kanban, indicante la tipologia del materiale usato per una lavorazione, è apposto su un contenitore che una volta vuotato viene rifornito.
Il flusso, in tempo reale, dell’approvvigionamento, evita gli stock di magazzino e i costi derivanti.
Una variante del kanban è rappresentata dal CONWIP.
Una tra le aziende che maggiormente utilizzano il kanban è Toyota, che ne ha fatto la chiave di volta del suo sistema produttivo industriale.
I cartellini kanban rappresentano il numero di contenitori di materiali che scorrono avanti e indietro tra l’area del fornitore e quella dell’utilizzatore. Presupposti per l’utilizzo del kanban sono produzione ripetitiva e standardizzazione dei contenitori di trasferimento dei materiali.
Un kanban tuttavia può assumere forme diverse:
- un cartellino (è la forma più classica, generalmente inserito in un contenitore rigido per evitarne il deterioramento)
- un contenitore (la restituzione di un contenitore vuoto equivale al rilascio di un ordinativo di riapprovigionamento)
- uno spazio (uno spazio vuoto è un segnale che si deve provvedere al suo riempimento).